La storia di successo di novotegra

Abbiamo sviluppato un sistema di montaggio altamente efficiente.

novotegra non è solo frutto di una ricerca teorica di mercato, ma è stato sviluppato e studiato direttamente sul tetto: ascoltando, osservando e collaborando. È così che abbiamo ideato un prodotto che consente un’installazione veloce e semplice.

______

Dal prototipo alla produzione in serie

“Fu deciso di introdurre sul mercato un sistema di montaggio proprio e per questo fui assunto dall'azienda in quel momento..." racconta Martin Schäfer. Fino ad allora, una combinazione di elementi di montaggio propri e acquistati (ad esempio i ganci per impianti solari termici) erano stati commercializzati con i nomi "tegra" (1999) e "alutegra" (2002). Da quel momento si volle introdurre un sistema di montaggio proprio sviluppato in base alle esigenze del mercato. Martin Schäfer pensò a come sviluppare un gancio innovativo per tetti fotovoltaici. Di solito i ganci venivano saldati alla piastra di base. Ma si voleva sviluppare un sistema di montaggio più semplice e flessibile.

Nuovi modi di produzione

Durante la rapida fase di sviluppo del fotovoltaico, già alla fine del 2006 iniziò la produzione in serie e la vendita del gancio avvitabile in combinazione con la piastra di base. Nel primo impianto di produzione in Bulgaria fu costruita con mezzi semplicissimi una macchina piegatrice semiautomatica usando materiale proveniente dal vicino deposito di rottami. Successivamente si unì, in veste di produttore, un riparatore di una piccola azienda sveva. Piegò il gancio con l'aiuto di una macchina spaccalegna idraulica convertita. Oggi, per la produzione vengono utilizzati macchinari all'avanguardia in tutta la Germania. Il gancio ha ancora oggi la sua forma originale. Allo stesso tempo, Martin Schäfer ottimizzò la forma del binario a C alutegra già esistente. Allora come oggi, il binario a C novotegra è molto popolare tra gli installatori grazie alla sua forma organica rotonda e al piacevole aspetto tattile.

Pianificazione più sicura con Solar-Planit

Martin Schäfer sviluppò dei semplici diagrammi di dimensionamento per determinare la distanza ammissibile tra i ganci del tetto. Per determinare la capacità portante del gancio per i diagrammi di dimensionamento utilizzò un banco di prova appositamente costruito. Un anno dopo, era già stata gettata la base per lo strumento di configurazione odierno, Solar-Planit, precedentemente noto con il nome "novoplaner". In stretta collaborazione con il dipartimento IT interno, è stato sviluppato un ambiente in cui il montaggio dei progetti solari può essere pianificato fino all'ultimo dettaglio. Nello stesso anno furono creati i sistemi di montaggio per tetti a tegole, in eternit e in lamiera aggraffata.

Ulteriore sviluppo dell’elevazione

Martin Schäfer sviluppò una piastra di base con una vite per l’elevazione. Un modello in cartone servì come base per la realizzazione di un disegno CAD, che a sua volta fu utilizzato per creare il primo prototipo, che viene prodotto ancora oggi invariato. All'InterSolar 2009 sono stati presentate elevazioni per tetti in lamiera trapezoidale e tetti piani, per le quali è stata utilizzata per la prima volta l'innovativa tecnologia a clic. Grazie al nostro servizio di installazione iniziale (gratuito), gli installatori vengono attivamente supportati dai nostri esperti di montaggio novotegra sin da allora.

Consociata Italia

Consociata Svizzera

Consociata Lussemburgo (BeNeLux)

Consociata Polonia

Consociata Spagna

Fondazione di novotegra GmbH

+ Consociata in Germania + SConsociata in Repubblica Ceca + Acquisizione di PV Integ AG + Nuovo: sistema di tetto verde

Consociata in Francia

Consociata in Austria

La storia di successo di novotegra

Come sono state gettate le fondamenta dell’attuale sistema di montaggio novotegra da una piccola fucina di Stoccarda.

Contatti